- Incolti erbacei
-
Rientrano in questa categoria tutte le formazioni vegetali caratterizzate da una copertura arbustiva e/o arborea <20% e dalla presenza di specie sinantropiche, come Artemisia vulgaris, Cirsium vulgare, Malva sylvestris, Achillea millefolium e Capsella bursa-pastoris, Conyza canadensis, Erigeron annuus, Lepidium virginicum e Bromus sterilis.
Si tratta di ambienti spesso sottovalutati ma che possono determinare un notevole arricchimento della biodiversità, soprattutto se gestiti in maniera oculata con piccoli interventi di miglioramento ambientale.
Si rinvengono aree così classificabili in diversi punti del territorio ma per la maggior parte con dimensioni minimali non cartografabili.